

Il Padel può essere praticato da persone di diversa età, sesso, condizioni tecniche e fisiche. Può essere un motivo di divertimento e può essere anche semplicemente un’occasione di incontro e di “ritrovo”.
Può diventare nello stesso tempo una valida attività motoria senza movimenti aggressivi per tenersi in forma; può essere un’attività praticata da tutta la famiglia; può essere gratificante in termini di risultati sportivi.
Si tratta di una disciplina che può meglio essere descritta come una combinazione di molti sport di racchetta (tennis, squash e racquetball).

- -si gioca in doppio con 2 giocatori per ogni metà campo.
- -il punteggio è uguale a quello del tennis.
- -la battuta deve essere effettuata dal basso, si lascia cadere la pallina sul tappeto e dopo il rimbalzo si colpisce sotto l’altezza della della cintura.
- -il servizio è valido se la palla con una traiettoria incrociata ricade all’interno del quadrato di battuta opposto e SENZA colpire la rete metallica, mentre è valido se colpisce il vetro dopo il rimbalzo.
- -il giocatore che risponde al servizio dovrà attendere il rimbalzo sul tappeto e in seguito alla valutazione della traiettoria potrà colpire direttamente o attendere la “carambola” sulla parete di cristallo per poi rimettere la palla in gioco.
- -come nel tennis si possono effettuare due tentativi di servizio, la “prima” e la “seconda”.
- -conclusa la fase del servizio la palla si considera “out” solo quando colpisce direttamente il cristallo della metà campo avversaria o la parte metallica di entrambi i settori di gioco.
- -il punto viene assegnato dunque quando: